
Carrelli in alluminio: caratteristiche e peculiarità
Negli anni le leghe d’alluminio, tra i metalli, quelle con il maggior rapporto resistenza allo snervamento e densità (Strength to Weight Ratio o SWR), hanno riscontrato un grande successo soprattutto nel settore aeronautico, automotive e ovviamente nella logistica, area di specializzazione di Alvi. In questo articolo approfondiremo dunque il loro impiego per il trasporto manuale e su camion soffermandoci sul trasporto mediante carrelli in alluminio.
Proprietà e vantaggi dell’alluminio
L’alluminio è solitamente considerato un metallo molto leggero, con una densità ridotta pari a circa 2,7 kg/dm^3. Questo dato risulta notevole soprattutto se paragonato alla densità di altri metalli, che solitamente raggiungono gli 8 kg/dm^3 fino ad arrivare ai 20 kg/dm^3 rispettivamente per gli acciai e i metalli preziosi. In realtà, pensando all’impiego di un metallo per la costruzione di oggetti che debbano svolgere una certa funzione, oltre all’obiettivo di ridurre il peso per motivi di ergonomia degli utilizzatori o di abbattimento dei consumi, è imprescindibile garantire che il carrello abbia la sufficiente resistenza meccanica per supportare i carichi statici e dinamici a cui è sottoposto. Per il corretto dimensionamento del pezzo entrano quindi in gioco, oltre alle geometrie, la selezione degli spessori utilizzati, la scelta del materiale e la relativa tensione di snervamento. Ricordiamo che maggiore è la tensione di snervamento di un dato materiale, minori saranno gli spessori necessari a parità di sollecitazione e che gli spessori utilizzati determinano a loro volta il peso dell’oggetto finito. La grandezza su cui porre l’attenzione, quindi, è data dal rapporto tra la resistenza allo snervamento e la densità, detta anche strength to weight ratio (SWR). Quanto più alto sarà la SWR di un dato materiale, tanto più esso sarà in grado di resistere alle sollecitazioni con un peso ridotto. Un ulteriore metodo per descrivere la resistenza specifica di un oggetto è la lunghezza di rottura, nota anche come lunghezza autoportante. Si tratta della lunghezza massima di una colonna verticale del materiale (assumendo una sezione trasversale fissa), che potrebbe sostenere il proprio peso se supportata solo in alto. Altri curiosi esempi di materiali, impieghi o studi di fattibilità in cui la SWR è fondamentale, sono la seta dei ragni e gli ascensori spaziali. Tuttavia, in questo articolo ci occuperemo esclusivamente di carrelli in alluminio per trasporto.
Utilizzi e importanza dei carrelli in alluminio
L’impiego nella logistica dei carrelli in alluminio per trasporto è legato, quindi, alla capacità di sopportare carichi notevoli senza penalizzare l’ergonomia degli utilizzatori nel caso del trasporto manuale e senza un aggravio del consumo di energia nel caso di trasporto su ruote (con camion o con muletti). I campi di applicazione spaziano dalla logistica industriale (settore tessile, farmaceutico, commercio elettronico e lavanderie), a quella ospedaliera. In particolare, il catalogo ALVI non si limita soltanto a prodotti per l’utilizzo in reparto vicino al paziente, ma offre soluzioni di trasporto di attrezzature ospedaliere e consumabili. Tali soluzioni risultano utili e fruibili tra l’ospedale e tutti i servizi ad esso connessi (lavanolo, sterilizzazione, gestione dei rifiuti, poli logistici, ecc.) È facile intuire quindi come i best seller del catalogo di carrelli ALVI siano:
● i carrelli a fondo mobile per l’uso interno nelle lavanderie ospedaliere;
● i carrelli porta sacchi;
● i carrelli chiusi per la raccolta dei rifiuti e della biancheria sporca;
● i carrelli armadio;
● i carrelli da reparto per la biancheria pulita.
I carrelli armadio in alluminio sono infine ampiamente utilizzato in integrazione con impianti automatizzati, dove benché il trasporto manuale sia ridotto, gli ingombri maggiori necessari per consentire il passaggio dell’AGV (automatic guided vehicle) favoriscono la scelta di un materiale più leggero. Consulta la lista completa dei carrelli in alluminio leggeri di ALVI, nella sezione prodotti.
Caratteristiche tecniche dei carrelli in alluminio
Oltre alla robustezza e alla leggerezza legate all’elevato SWR, l’impiego di leghe di alluminio trattate mediante ossidazione anodica ne consente l’utilizzo in tutti i campi in cui è richiesta un‘elevata resistenza alla corrosione. In particolare, la possibilità di lavaggio e disinfezione manuale o in tunnel è fondamentale per l’ambito ospedaliero. Le leghe di alluminio hanno “naturalmente” una buona resistenza alla corrosione atmosferica data dalla creazione di un sottile strato di ossido, l’anodizzazione è invece un processo elettrochimico mediante il quale uno strato protettivo di ossido molto duro e compatto viene creato sulla superficie dei carrelli grezzi. Il design dei prodotti ALVI è infine ottimizzato dal punto di vista dell’ergonomia e dell’igiene, fattori chiave per il successo nel settore delle lavanderie e degli ospedali. Grazie all’esperienza maturata negli anni e ai preziosi input dei nostri clienti, particolare attenzione viene posta per garantire l’accessibilità dei carichi, una facile e sicura movimentazione delle parti mobili e l’assenza di nicchie o interstizi per garantire la possibilità di raggiungere e disinfettare ogni superficie.
Perché ALVI sceglie carrelli in alluminio
Il primo campo di applicazione dei prodotti Alvi negli anni ‘70 è stato l’industria tessile, a quel tempo molto fiorente nel limitrofo territorio biellese. L’alluminio è risultato il materiale vincente in questo settore per il peso ridotto e la resistenza alla corrosione (possibilità di impiego negli impianti di vaporizzo e totale assenza di ruggine). Il design e l’elevata qualità dei prodotti, con superfici prive di asperità, sono risultati dei fattori chiave per la protezione dei tessuti o dei filati pregiati trasportati. ALVI oggi si occupa di progettazione e produzione di carrelli per la soluzione di qualsiasi problema di logistica e distribuzione, servendo anche l’industria alberghiera, le lavanderie e, ovviamente, l’intero settore ospedaliero. La produzione viene eseguita principalmente all’interno dello stabilimento situato nella provincia di Vercelli, per poi essere affidata a una fitta rete di distributori presenti in tutto il mondo. Per ricevere maggiori informazioni su tutti i carrelli in alluminio ALVI, scrivici a info@alvi-italia.com o consulta la sezione contatti.